Chi siamo
Empeiria Società Cooperativa Sociale
EMPEIRÌA -società cooperativa sociale- nasce con lo scopo di operare nell'ambito dell'educazione, della cultura e dell'istruzione.Caratterizzata da uno stile a favore della crescita umana del singolo, Empeirìa ha il compito fondamentale di osservare e capire il bisogno autentico richiesto dalla società, e pensare e progettare servizi che possano rispondere in modo adeguato e finalizzato al soggetto. Pertanto Empeirìa prevede nel suo statuto di poter operare nelle seguenti attività:
-
Servizi Scolari.
L’organizzazione e la gestione di strutture sociali, educative e scolastiche; lo svolgimento di attività e la prestazione di servizi di prevenzione del disagio giovanile, socio-educativi, scolastici, parascolastici, sportivi, culturali, ricreativi, di collegamento della realtà giovanile con il mondo del lavoro, di aiuto allo studio e di prevenzione della dispersione scolastica, di assistenza ai portatori di handicap, di accoglienza anche in strutture proprie o di terzi a qualsiasi titolo possedute.
Servizi a favore di minori disabili o in situazione di svantaggio socio-familiare in età scolare.
Interventi sia in ambiti scolari sia in quelli extra-scolari in modo da favorire la complementarietà delle discipline e la continuità dell’offerta educativa.
-
Servizi per la prima infanzia.
-
Progettazione e gestione di nidi e micronido, anche aziendali, e di scuole dell’infanzia.
-
Progettazione e gestione di ludoteche, spazi gioco e spazio per bambini e adulti insieme.
-
-
Servizi a favore dei disabili in età adolescenziale, giovanile ed adulta.
-
Interventi finalizzati allo sviluppo dell’autonomia personale del disabile attraverso progetti educativi mirati che portino all’effettiva integrazione sociale, assistenziale e lavorativa nella comunità.
-
Centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione.
-
Interventi a carattere formativo e assistenziale.
-
-
Servizi a favore di adolescenti e giovani.
-
Interventi miranti allo svolgimento di attività ricreative, sportive, educative e culturali.
-
Interventi finalizzati al consolidamento dei rapporti con il territorio e la comunità locale.
-
Interventi che integrino il percorso di prevenzione della comunità educante, promuovendo le potenzialità e le risorse dell’adolescente da un parte e ponendo attenzione alle situazioni a rischio di devianza dall’altra.
-
-
Servizi a carattere animativo ed aggregativo delle comunità locali entro cui opera la cooperativa, al fine di coinvolgerle attivamente e renderle più disponibili all’accoglienza delle persone in stato di bisogno.
-
Interventi di tipo formativo e culturale, quali a titolo di esempio corsi di formazione aperti alla cittadinanza, gestione di servizi bibliotecari, organizzazione di convegni e momenti di studio, anche attraverso la collaborazione delle associazioni del volontariato locale, aventi come fine la promozione e lo sviluppo dell’interesse generale della comunità.
-
Servizi formativi, aggregativi e consulenziali nei confronti delle famiglie e dei gruppi di famiglie del territorio.
-
Interventi di promozione, formazione e valorizzazione del volontariato locale, sia nei confronti dei singoli volontari che delle associazioni e gruppi del territorio.
-
Servizi di mediazione culturale e linguistica a favore delle famiglie migranti, in particolare extracomunitarie, residenti nel territorio di competenza della cooperativa, con particolare attenzione alla tutela delle donne e dei bambini.
-
Servizi ed interventi di Housing sociale a favore di soggetti in situazioni di fragilità, quali a titolo esemplificativo disabili, adolescenti e giovani, migranti, donne sole con bambini, adulti a rischio di grave emarginazione, che prevedano l’offerta di una soluzione alloggiativa temporanea e un intervento educativo di accompagnamento all’autonomia personale.